


![]() |
RUDY Regista e sceneggiatore, il suo debutto alla regia è del 1989 con "La fine della notte", giudicato "Miglior film indipendente" della stagione. Dirige poi sia opere di finzione che documentari, che gli procurano una grande considerazione in Italia e in numerosi festival internazionali. Ferrario occupa un posto singolare all'interno della scena italiana, rigorosamente indipendente, non è solo regista ma guida, al contempo, e con notevoli risultati la propria casa di produzione. Il film "Dopo mezzanotte", realizzato con un budget molto ridotto, ha ottenuto un grande successo in Italia, ed è stato venduto in tutto il mondo. Il suo ultimo film di finzione è "Tutta colpa di Giuda" (2009). DAMMI TRE PAROLE Ha esposto in numerose istituzioni italiane e straniere tra cui la National Portrait Gallery di Londra, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Kunsthalle di Vienna e il Muving di Valencia. Le sue ultime due monografie sono 'Ritratti in prigione' ('Portraits in prisons') pubblicata da Contrasto e dall'editore olandese De Verbeelding e '2 a.m. A family business society' pubblicata dal Finnish Museum of Photography di Helsinki, Finlandia e dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, Milano. RE-VISIONI Pietro Buffa (1959), dopo aver diretto il carcere di Torino per più di un decennio (precisamente dal 2000 al 2012), ricopre attualmente l’incarico di Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per l’Emilia Romagna ed il Triveneto. Prima di assumere la guida della Casa Circondariale torinese, è tra l’altro stato direttore degli Istituti penitenziari di Asti, Alessandria e Saluzzo. |
Primo piano
Editoriale
Il nuovo sito internet del carcere, più visibilità e più dialogo

News
RIAPERTURA MERCATINO DI NATALE
Inaugurazione del nuovo reparto colloqui familiari detenuti della Casa Circondariale di Torino – 6/2/2018.
Inaugurato a Torino “Freedhome”, il primo concept store di prodotti dell’economia in carcere
Rassegna stampa
L'economia che nasce nelle carceri in un temporary store a Torino per le festività natalizie
Sofferenza, speranze e voglia di riscatto. La vita del carcere raccontata online
Mission
ISTITUTO Gli Istituti penitenziari si distinguono in Italia, innanzitutto, in relazione all’età delle persone ospitate. Ci sono istituti per adulti e per minorenni, ma quanto ai primi, va fatta un'ulteriore distinzione: tra case circondariali e case di reclusione, per tenere conto della categoria...Mission
ISTITUTO Gli Istituti penitenziari si distinguono in Italia, innanzitutto, in relazione all’età delle persone ospitate. Ci sono istituti per adulti e per minorenni, ma quanto ai primi, va fatta un'ulteriore distinzione: tra case circondariali e case di reclusione, per tenere conto della categoria...Il Lavoro nel carcere - Sportello Lavoro: direttive operative
L'impresa in carcere, le ragioni di un investimento Il reinserimento socio-lavorativo di soggetti detenuti ed ex-detenuti è un percorso complesso ed articolato che sta impegnando la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” in una collaborazione ormai consolidata, ma con ulteriori spazi di...Lavoro
Aziende
Scopri le opportunità per la tua azienda.
vai alla sezione >>>Prodotti e Servizi
Scopri la
qualità
sostenibile.
Video Gallery
Scopri la vita all'interno del Carcere
di Torino, attraverso storie ed esperienze di vita vissuta.
Formazione
Detenuti che studiano, si formano e crescono, migliorando se stessi e il loro ambiente.
Visite
I colloqui sono autorizzati dal direttore dell'istituto. I colloqui con persone diverse dai congiunti e conviventi sono autorizzati quando ricorrono ragionevoli motivi.
vai alla sezione >>>Avvocati
Possono accedere agli istituti penitenziari tutti i legali che siano formalmente nominati quali difensori di persone detenute, o che siano in possesso di autorizzazione.
vai alla sezione >>>Blog
Dentro e Fuori è in Italia il primo blog scritto da persone attualmente detenute nelle carceri.